Consigli per lo sport

MAGNESIO E LA SUA IMPORTANZA NELLO SPORT

MAGNESIO E LA SUA IMPORTANZA NELLO SPORT

Più Lette
  • Gli sportivi, che praticano duri e intensi allenamenti, ma anche le persone che svolgono una semplice attività fisica per rimanere in forma, molto spesso possono essere le vittime dei spiacevoli dolori muscolari. Il dolore muscolare viene anche chiamato mialgia muscolare e il suo fastidio, può durare diversi giorni. Lo stato del dolore non è sempre uguale e infatti, in alcune situazioni può diventare intenso, insopportabile e bloccare l'atleta per periodi, anche lunghi. In questa nuova guida dedicata ai consigli sportivi, vi spieghiamo come trattare e alleviare il dolore muscolare con un alcuni efficaci rimedi naturali. Vediamo come curare questo problema, in modo semplice.

    I rimedi naturali per calmare il dolore muscolare

    Il succo di ciliegia naturale, un valido naturale, per limitare e calmare il dolore è bere questo succo puro al 100%, perché è ricco di antiossidanti. Inoltre, consumare un bicchiere al giorno di questo succo aiuta a prevenire le infiammazioni.

    Un bel bagno in acqua calda, immergersi nella vasca da bagno per 10 minuti con l'acqua a una temperatura calda, riduce il fastidio e facilita il rilassamento dei muscoli. L'acqua calda, influisce sulla circolazione sanguigna e permette di sciogliere il muscolo.

    Un bel bagno in acqua fredda, non ghiacciata, allevia il dolore in modo più veloce rispetto all'acqua calda. In questo caso dovete alternare l'acqua fredda a l'acqua calda, con getti d'acqua per ogni temperatura per qualche minuto. Questo rimedio naturale è anche ottimo, per trattare le lesioni e le distorsioni.

    Questi semplici rimedi naturali sono un validi ed efficaci, per calmare i dolori muscolari, perché apportano un sollievo quasi immediato. Inoltre, vogliamo darvi un piccolo consiglio. Ricordate sempre di non esagerare con gli esercizi fisici, gli allenamenti troppo intensi e non sottovalutate mai l'importanza del corretto recupero fisico.

    A questo punto, concludiamo il nostro articolo, augurandovi un buon allenamento.

  • Chi pratica attività fisica in modo intenso, ha la costante necessità di mantenere un buon equilibrio a livello fisico e mentale. Gli sportivi o chi si allena duramente, spesso commette l'errore di non dare la giusta importanza all'alimentazione. Infatti, se l'alimentazione è corretta e sana, questa inciderà positivamente sul risultato sportivo. Per ottenere dei buoni risultati nello sport, oltre a seguire un regime alimentare corretto, ci sono alcuni preziosi alimenti, che non dovrebbero mai mancare nelle abitudini di chi svolge attività fisica regolarmente. In questa nuova guida dedicata ai consigli sportivi, abbiamo selezionato per voi una serie di cibi energetici, che aiutano il corpo e la mente a rimanere in salute.

    Gli alimenti energetici per chi pratica sport

    La frutta secca, sono degli alimenti ricchi di sostanze benefiche per l'organismo e garantiscono, una buona dose di energia al corpo. Per questo motivo le noci, le mandorle, le nocciole, gli anacardi e molti altri tipi di frutta secca sono indispensabile, per il buon mantenimento del corretto equilibrio, tra impegno fisico e senso di affaticamento.

    Il miele, è un alimento sano ed energetico, l'importante è cercare di evitare il consumo eccessivo, specie se si seguono particolari diete ipocaloriche o nel caso in cui, si soffra di diabete.

    La banana, è il frutto per eccellenza alleato dello sportivo, perché garantisce energia, migliora la prestazione sportiva e previene i crampi muscolari. In più, è leggera, non appesantisce, spegne la fame e contiene le fibre.

    L'avocado, un altro frutto dalle mille virtù benefiche, perché è ricco di acidi grassi e omega-3, che influiscono mantenendo i livelli del colesterolo sotto controllo e il cuore in salute. E' una fonte pura di energia, per gli sportivi.

    Il cacao amaro, contiene una buona percentuale di una sostanza, che si chiama teobromina. Questa incide, aumentando la resistenza fisica e permette di sostenere gli allenamenti, controllando e riducendo il senso di affaticamento.

    I legumi, contrastano la stanchezza fisica, ma anche quella mentale. Contengono un'elevata quantità di proteine e forniscono all'organismo la giusta dose di energia.

    Una buona dose di energia, per allenarsi senza danni!

  • Le persone, che praticano sport, per svolgere correttamente i loro allenamenti, hanno la necessità di dover possedere sempre, la giusta quantità di energia. Infatti, la carenza di energia in chi pratica sport o semplicemente, ama svolgere regolarmente una qualunque attività fisica, nel lungo periodo può causare problemi alla salute. Inoltre, la mancanza di questo elemento così importante (energia) può incidere negativamente anche, sul benessere mentale. In questo nuovo articolo dedicato ai consigli sportivi, vi proponiamo alcuni ingredienti, per preparare un frullato nutriente. Questa bevanda è un vero e proprio concentrato di benefici e sostanze nutrienti. E' una preziosa fonte di vitamine, di sali minerali e di fibre. Il benessere dello sportivo, inizia prima di ogni allenamento, con un mix tra nutrimento ed energia pura.

    Frullato nutriente prima di iniziare gli allenamenti

    Per la preparazione vi occorrono i seguenti ingredienti:

    100 ml di latte scremato

    3 cucchiai di mirtilli

    2 cucchiaini di zucchero di canna integrale

    Il frullato deve essere preparato, quando sapete di consumarlo subito, perché in questo modo si evita l'ossidazione. Per questo motivo perderebbe, oltre il 70% delle sue qualità benefiche.

    La preparazione del nostro drink è molto semplice. Per cominciare dovete lavare con cura i mirtilli e metterli, insieme al latte e allo zucchero di canna integrale nel frullatore. Dovete frullare, fino a quando non ottenete una bevanda abbastanza densa e cremosa. In seguito, non vi resta che versare il composto in un bicchiere e consumarlo almeno un'ora prima di iniziare i vostri allenamenti. Con questo frullato, il vostro organismo assorbirà una buona quantità di vitamina A e C, il calcio e preziosi antiossidanti. Ricordate sempre di utilizzare, per la preparazione dei vostri frullati, la frutta di stagione.

    Cari amici sportivi o semplici persone amanti della buona forma fisica, concludiamo il nostro articolo, augurandovi un buon allenamento.

  • Nello sport, per raggiungere validi risultati e rimanere in buona salute, la prima cosa da fare è quella d'imporsi e rispettare delle preziose regole. Seguire e rispettare alcune regole nello sport non è difficile, ma dipende da voi e da quanto è grande il vostro desiderio di raggiungere "il successo". In questo nuovo articolo, vediamo le 7 regole, per allenarsi correttamente, una specie di scorciatoia, per rimanere in salute e ottenere ottimi risultati con minor fatica.

    7 regole per allenarsi correttamente

    Prima regola - gli esercizi fondamentali -

    Gli esercizi fondamentali sono anche detti esercizi base e sono indispensabili, perché permettono all'atleta di costruire la propria struttura fisica. Questi esercizi di "riscaldamento" devono eseguiti regolarmente, ogni volta che si inizia l'allenamento.

    Seconda regola - le sedute di allenamento -

    Stabilire la frequenza di allenamento è molto importante. Il consiglio è quello di abbinare alla pratica dello sport, il giusto recupero fisico. Dovete sempre concedervi il giusto recupero fisico, perché questo vi permette di rimanere in salute e non affaticare eccessivamente l'organismo.

    Terza regola - l'intensità -

    Con il trascorrere del tempo, il corpo si abitua agli allenamenti e quindi bisogna mantenere un buon equilibrio, anche a livello mentale. Se la mente vi dice di fermarvi, assecondatela e riprendete in seguito lo svolgimento degli esercizi.

    Quarta regola - il tempo di allenamento -

    Si intende la durata dell'allenamento e non deve essere mai superiore ai 60 minuti. Infatti, quando si supera l'ora di allenamento, l'organismo aumenta la produzione di cortisolo a sfavore del testosterone.

    Quinta regola - l'alimentazione -

    L'alimentazione deve essere sempre corretta, equilibrata e completa. Si possono preferire spuntini frequenti durante l'arco della giornata, purché sia leggeri e salutari.

    Sesta regola - la qualità del riposo notturno -

    Riposare correttamente la notte, almeno 8 ore, permette un buon recupero fisico.

    Settima regola - la pazienza, l'impegno e la costanza -

    Per raggiungere buoni risultati, a volte ci vuole tempo e non per questo bisogna arrendersi. Ricordate di associare alla pratica della vostra disciplina sportiva, la giusta dose di pazienza, impegno e costanza, perché solo in questo modo raggiungerete i vostri obbiettivi.

    Buon allenamento.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono posti da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.