Dolori articolari: quando intervenire e come curarli
27 Maggio 2023
Alzi la mano chi non ha mai sofferto di indolenzimenti articolari, sempre che riusciate a farlo senza provare un forte dolore.
Eh sì: i problemi alle articolazioni sono molto più comuni di quanto possiate immaginare. Mani, piedi, gambe e braccia, infatti, stressano ogni giorno tendini e legamenti, zone delicatissime del nostro corpo che, con il tempo, si sovraccaricano e fanno male.
Ma non è solo questione d’età: i dolori articolari, conosciuti tecnicamente come artralgia, possono derivare da molteplici fattori.
Fisiologici, come il sesso: nelle donne, ad esempio, esiste una maggiore esposizione all’artralgia nei periodi premestruali e in menopausa, momenti nei quali lo scompenso ormonale aumenta l’irrigidimento dei tessuti morbidi che proteggono le articolazioni.
Ma anche legati allo stile di vita, come lo stress. Il motivo? Nei soggetti particolarmente tesi la produzione di noradrenalina – un ormone che irrigidisce l’intero sistema muscolare – aumenta, provocando intensi dolori articolari.
Non solo: chi ha una vita sedentaria o chi sollecita le articolazioni con un’intensa attività fisica, espone il corpo ad un naturale indebolimento delle articolazioni. Nel primo caso, sarà la diminuzione del lubrificante naturale – il liquido sinoviale – a provocare l’indolenzimento; nel secondo caso, invece, la sovraesposizione dei tendini e l’usura delle cartilagini potrà portare a fastidi e dolori.
Senza dimenticare che anche il sovrappeso ed i malanni di stagione possono mettere a dura prova i tendini e le articolazioni.
Che fare, dunque, quando si avvertono dolore e rigidità articolare?
Iniziate con una vita sana: abituatevi a mantenere sempre una postura corretta, controllate il peso corporeo, camminate per almeno 1000 passi al giorno e consumate cibi dalle proprietà antinfiammatorie – come la frutta secca – e ricchi di Omega 3, come il pesce.
Per alleviare il dolore, poi, chiedete aiuto al farmacista: tra le opzioni disponibili, valutate la possibilità di assumere specifici integratori alimentari a base di magnesio, acido ialuronico e collagene, formulati per mantenere un’ottima funzionalità di cartilagini e articolazioni.Unghie sfaldate? Ecco i rimedi più efficaci
25 Maggio 2023
Le unghie sfaldate, deboli e frammentate vengono percepite principalmente come un problema estetico.
Tuttavia la fragilità delle unghie che colpisce in particolar modo le donne è una vera e propria patologia, conosciuta come onicoschizia lamellina, che può nascondere problemi più radicati.
Le unghie sane, infatti, solitamente rispecchiano una buona condizione di salute generale ed un alto livello di cheratina, sintomo che gli elementi di cui si compone, come lo zinco, il ferro ed il rame, sono correttamente presenti nel corpo.
Un deficit di queste sostanze, al contrario, non solo provoca unghie più sottili, con il conseguente sollevamento della loro parte più superficiale, ma dimostra una carenza fisica, in particolar modo alimentare.
La disidratazione dell’unghia, infatti, è generalmente dovuta a carenze alimentari, in particolare di vitamina A e B6. Ma non solo: le unghie sfaldate sono anche la conseguenza dell’utilizzo di smalti o prodotti cosmetici di qualità scadente che inaridiscono le unghie, esponendole allo rottura.
Come fare, quindi, per dire addio alle unghie sfaldate? Innanzitutto, prendete l’abitudine di indossare guanti nel caso entriate in contatto con sostanze aggressive e non dimenticate di utilizzate prodotti cosmetici delicati e di qualità, che non irritino le vostre mani.
Poi, chiedendo consiglio al medico o al farmacista di fiducia, completate la vostra alimentazione con integratori nutrizionali in grado di colmare le carenze legate alla dieta.
Gli integratori alimentari ricchi di aminoacidi, vitamine e minerali sono i più adatti. La loro composizione, infatti, è perfetta per regalare alle unghie il giusto apporto nutrizionale. Grazie agli integratori alimentari ridonerete in breve tempo elasticità, forza e resistenza alle unghie, correggendo tutte le fastidiose alterazioni.Il giradito, cos’è e come si cura
23 Maggio 2023
Da tutti conosciuta come giradito, l’infiammazione delle falangi delle dita delle mani e dei piedi è tra le alterazioni più diffuse a carico delle estremità del corpo, sia negli adulti che nei bambini.
Il giradito – scientificamente noto come patereccio – si presenta con la sintomatologia classica data dal rossore e dal gonfiore alle dita. Le falangi, in questi casi, sono tradizionalmente calde alla palpazione, con una ridotta funzionalità di movimento.
Oltre ai sintomi generali, si possono presentare caratteristiche patologiche più specifiche che dipendono dall’agente che ha provocato la malattia. Nella forma batterica, ad esempio, è consuetudine osservare la formazione di pustole con secrezioni gialle che possono anche male odorare. In quella erpetica, invece, sono comuni bolle molto piccole che si riempiono di liquido trasparente.
Come visto, le cause che possono provocare il giradito sono di diversa natura: in particolare, le ferite non correttamente disinfettate rappresentano la porta di ingresso principale per l’infezione della cute da parte di batteri, virus e funghi. Non solo: il giradito può essere anche contagioso. La maggior parte dei responsabili infettivi, infatti, può essere tramessa per contatto.
Veniamo alle cure: nella stragrande maggioranza dei casi, le terapie farmacologiche sono di natura topica. In farmacia sono disponibili creme e pomate che possono essere applicate direttamente sulla superficie della lesione. Solo nei casi più critici si può assistere ad una diffusione del patereccio a livello sistemico: qualora accadesse, è necessario intervenire direttamente sul sistema immunitario per via orale o per endovena.
Qualunque sia la natura del vostro giradito, il consiglio è disinfettare sempre la ferita e proteggerla da ogni tipo di contaminazione. In questo modo ridurrete l’esposizione a possibili infezioni.
Per qualsiasi dubbio, chiedete consiglio al vostro farmacista: saprà consigliarvi la migliore cura per porre rimedio al problema.Pelle opaca e brufoli: i rimedi per eliminare le tossine dalla pelle
20 Maggio 2023
Quando l'organismo è pieno di tossine, anche l'epidermide ne risente. Da rosea, la pelle del viso diventa pallida, spenta, e spesso si riempie i brufoletti. Per alcune persone è come un ritorno all'acne giovanile, e rappresenta motivo di disagio.
Anche il freddo, il fumo e l'inquinamento atmosferico hanno l'effetto di spegnere la bellezza della pelle. Il motivo è semplice: il sangue, quando è carico di tossine, apporta meno ossigeno e nutrimento. Inoltre, l'alimentazione troppo grassa e calorica è povera di nutrienti benefici per l'epidermide.
Per ripulire la pelle dalle scorie accumulate si deve aumentare l'apporto di liquidi, arrivando ad introdurre due litri al giorno. Se si beve molto, si aumenta la diuresi, eliminando con le urine le tossine e le sostanze chimiche che inquinano il sangue.
Bevendo di più anche la pelle traspira, eliminando così gli inquinanti. Cosa è meglio scegliere? Oltre alla semplice acqua, è ottimo il thè verde che ha spiccate proprietà diuretiche, depurative e antiossidanti, a vantaggio di una pelle visibilmente luminosa e più tonica.
Per eliminare l'opacità dell'epidermide e prevenire la formazione di brufoli è indispensabile fornire all'organismo il giusto apporto di vitamine, soprattutto la vitamina A, C ed E, che svolgono una potente azione antiossidante e protettiva.
La vitamina A (detta anche retinolo) protegge la cute dai raggi Uv, favorendone la rigenerazione e mantenendola morbida.
La vitamina C combatte l'invecchiamento e stimola la produzione di fibre di collagene. Infine, la E ha un'azione antiossidante contro i danni provocati da fumo ed inquinamento.
Se vuoi un consiglio su quali prodotti scegliere per avere una pelle più tonica e luminosa non esitare a rivolgerti allo staff del nostro reparto Cosmesi.
Influenza in dolce attesa: ecco i farmaci consentiti
18 Maggio 2023
Per combattere l'influenza è importante prestare attenzione ai medicinali che si assumono. Una meticolosità che deve essere necessariamente raddoppiata quando si è gravidanza. Per questa ragione, se dovessero presentarsi febbre, mal di gola o raffreddore durante la dolce attesa, è bene seguire alcuni importanti accorgimenti, affidandosi alle cure di uno specialista ed evitando il "fai da te".
Ad ogni sintomo un rimedio
I sintomi influenzali sono sempre gli stessi, a prescindere dalla stagione o dall'età. Vediamo insieme come affrontarli durante la gravidanza:
- raffreddore: per diminuire l'effetto "naso chiuso" l'ideale è fare un aerosol un paio di volte al giorno, sempre su consiglio medico;
· febbre e dolori articolari: in questi casi l'alleato numero uno è il paracetamolo. Al contrario, nelle prime sei settimane, nel terzo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento, sono da evitare i medicinali a base di acido acetilsalicilico;
· mal di gola: via libera a gargarismi con collutori a base di clorexidina. Svolgono un'azione disinfettante in tutto il cavo orale fino alle tonsille. Ottimi anche i prodotti anestetici e antisettici.
Buone abitudini: garanzia di salute
Che siate in dolce attesa oppure no, mai sottovalutare le buone abitudini. Queste giovano al sistema immunitario e aiutano ad alleviare i sintomi dell'influenza.
Ricordatevi, quindi, di:
· aumentare la quantità di liquidi per combattere la disidratazione che spesso può subentrare in caso di febbre e problemi intestinali;
· mantenere il giusto apporto nutrizionale, mangiando meno ma più spesso durante la giornata e preferendo cibi leggeri, digeribili, ad alto contenuto di vitamine e sali. Preferite cibi più calorici la mattina e a pranzo;
· incrementare i momenti di risposo, per evitare che la febbre salga, e non affaticare troppo la respirazione.
E non dimenticatevi di farvi sempre consigliare dal vostro farmacista nella scelta dei prodotti più adeguati da assumere!
Bite per i denti: a cosa serve?
16 Maggio 2023
Lo avete sicuramente visti in farmacia: il bite per i denti, trasparente e preformato, è una speciale mascherina che si automodella sulla forma dell’arcata dentale. Di cosa si tratta? Di un accessorio alleato della salute, disponibile ad un costo contenuto, che spesso si utilizza per trattamenti di breve durata finalizzati a risolvere i problemi dell’apparato masticatorio.
Ma, di preciso, a cosa serve il bite?
Ecco i 3 utilizzi più diffusi di questo dispositivo medico.
- Il bite cura la malocclusione: quando i denti dell’arcata superiore coincidono male con quelli inferiori, la mascella non è allineata alla mandibola. Colpa di abitudini sbagliate, come l’utilizzo prolungato del ciuccio da bambini, o di una conformazione genetica. La conseguenza? La malocclusione può dare vita a scompensi della postura anche gravi e cronici.
- Il bite previene il mal di schiena posturale: spesso, il gesto di digrignare i denti può provocare nel tempo mal di schiena e mal di testa. Colpa della malocclusione dell’apparato masticatorio che infiamma l’articolazione temporo-mandibolare e scarica il dolore sulla schiena.
- Il bite limita il bruxismo: il gesto involontario di serrare e digrignare i denti, di giorno e di notte, può deteriorare i denti e infiammare le articolazioni. Utilizzando il bite, invece, l’arcata superiore viene placcata, così da favorire il rilassamento dei muscoli mandibolari e dell’intera bocca.
Prima di acquistare un bite, però, assicuratevi di avere il consenso di un medico o di uno specialista: solo con una diagnosi corretta del vostro problema potrete risolverlo in tutta sicurezza.
HIV e AIDS: ecco cosa sapere
13 Maggio 2023
La disinformazione legata all’HIV e all’AIDS è tanta e ciò, oltre a fomentare la paura verso queste malattie, crea mancanza di consapevolezza anche sulle modalità migliori per tutelarsi.
Per questo è importante partire dalle definizioni: l’HIV, o virus da immunodeficienza umana, è l'agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita, anche detta AIDS. Questo virus, danneggiando i linfociti, un particolare tipo di globuli bianchi il cui compito è quello di eliminare batteri e virus dal nostro corpo, compromette la funzionalità del sistema immunitario. In questo modo può dare origine a infezioni croniche e sviluppo di tumori, fino alla morte.
Quando l’informazione salva la vita
Il contagio si sviluppa in quattro fasi: incubazione, infezione acuta, periodo di latenza e AIDS. La prima fase ha sintomi molto simili a quelli dell’influenza. Per riconoscerla, quindi, è necessario effettuare degli esami del sangue o un test salivare specifico.
Il virus dell’HIV si trasmette attraverso il sangue o i liquidi corporei e, una volta affetti, non può essere guarito. Nonostante la lotta sia ancora lunga, però, ad oggi disponiamo di farmaci molto più efficaci che possono davvero fare la differenza.
Attraverso una “terapia antiretrovirale”, infatti, è possibile contrastarne il decorso. Bloccando quattro meccanismi chiave del virus, gli si impedisce di raggiungere le cellule e la quarta fase della malattia, quella dell’AIDS. Di fatto, quindi, si può cronicizzare ma non eliminare definitivamente. Attualmente, sono in fase di studio nuove terapie sperimentali che potrebbero essere applicate per ridurre gli effetti devastanti di questa malattia.
Per qualunque informazione relativa al virus dell’HIV e all’AIDS e per sapere come intervenire, è indispensabile rivolgersi al proprio medico e al personale specializzato, che vi aiuteranno a gestire la situazione nel modo corretto e con i giusti trattamenti.
Rallentare la comparsa dei capelli bianchi con gli integratori
11 Maggio 2023
La comparsa del primo capello bianco è un duro colpo per molti: un segnale inequivocabile che l’invecchiamento sta ufficialmente iniziando.
La causa della canizie – così si indica tecnicamente il fenomeno dei capelli bianchi – è da ricercare nel calo della melanina presente nei bulbi piliferi del cuoio capelluto.
Con il passare degli anni la concentrazione di questo elemento diminuisce, rendendo meno efficace il processo di pigmentazione.
La decrescita della melanina nei capelli, quindi, lascia la chioma sempre più priva del suo colore naturale e la espone ad un progressivo sbiancamento.
Si tratta di un percorso naturale che può essere, però, influenzato da diversi fattori: come una carenza di minerali o un deficit vitaminico, che possono compromettere la naturale rigenerazione cellulare ed accelerare la comparsa dei temutissimi capelli bianchi.
Ecco come agire.
Supplementi vitaminici contro i capelli bianchi: ecco i migliori
Assumere integratori vitaminici può rallentare l’incanutimento. Ecco quali sono i più attivi:
- Rame: un elemento critico per favorire la produzione di melanina e sostenere la pigmentazione dei capelli. Dove trovarlo? All’interno di integratori specifici o in alimenti come le lenticchie, i semi di girasole o le mandorle;
- Vitamina del Gruppo B: tutte le vitamine del gruppo B, in particolare la B12 e la B5, sono importanti per garantire la vitalità e la salute dei capelli;
- Selenio: un principio attivo antiossidante e stimolante per il sistema endocrino, in grado di sollecitare la produzione di alcuni ormoni connessi con la salute dei capelli e con il loro processo di invecchiamento;
- Magnesio: quando manca questo elemento, il corpo inizia a produrre radicali idrossili che agiscono come agenti sbiancanti e fermano la produzione di tirosinasi, l’enzima connesso con la produzione di melanina.
Se la comparsa dei capelli bianchi ti spaventa, in farmacia puoi trovare numerosi integratori utili per dare sostegno all’organismo e favorire il processo di rigenerazione cellulare del cuoio capelluto. Chiedi all’esperto!
Come liberarsi del tartaro e ritrovare un sorriso splendente
09 Maggio 2023
Molto spesso si sottovaluta l’importanza di una corretta igiene orale quotidiana. Non solo in termini di abitudini, ma anche di prodotti utilizzati.
Per prevenire il tartaro – e gli altri disturbi orali come la carie – è fondamentale lavarsi i denti con cura dopo ogni pasto. Il tartaro, infatti, si calcifica sulla superficie dentale e si alimenta con i residui di saliva, di placca e di detriti alimentari. Se non viene eliminato con lo spazzolamento quotidiano il tartaro può causare danni a denti e gengive. Ma lavarsi i denti costantemente non basta!
Per ottenere i risultati attesi, infatti, è necessario usare:
- lo spazzolino più adatto, meglio se strutturato con testine inclinate, perfette per pulire in profondità il cavo orale e gli interstizi dentali dal tartaro.
- il dentifricio corretto, che deve essere ricco di sostanze come il pirofosfato, l'esametafosfato di sodio, il fluoro e il citrato di zinco.
- il filo interdentale delicato ed efficace, in grado di preservare i colletti gengivali e, al tempo stesso, capace di garantire la giusta scorrevolezza per eliminare il tartaro.
Come sceglierli? Chiedendo consiglio al vostro farmacista, avrete la certezza di dotarvi degli strumenti ideali per dire definitivamente addio al tartaro.
Non è tutto, però: una volta acquistati i prodotti corretti, è tempo di utilizzarli correttamente.
Come? Durante la fase di spazzolamento dei denti, ad esempio, agite con decisione anche sulle zone più nascoste: è proprio lì che il tartaro tende ad annidarsi. Infine, prima di iniziare a lavarvi i denti, mettete una buona quantità di dentifricio sullo spazzolino: migliorerà l’azione di contrasto al tartaro, facilitando la frizione sui denti.